Avviso per proposte private di gestione degli impianti sciistici di Campo Staffi

Dettagli della notizia

Il Comune di Filettino invita i privati a proporre progetti per gestire gli impianti sciistici e le strutture di Campo Staffi.

Data:

02 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Filettino, in esecuzione della delibera di Giunta comunale n. 36 del 12/04/2025, intende procedere, ai sensi dell’art. 193, comma 16, d.lgs. n. 36/2023, a sollecitare i privati a farsi promotori di iniziative volte a realizzare in concessione, mediante finanza di progetto, l’intervento di “Gestione e manutenzione degli impianti da sci, dei fabbricati e delle piste della stazione sciistica di Filettino in località Campo Staffi e relativi servizi annessi ”, per tutti i periodi dell’anno, al fine di promuovere il turismo invernale ed estivo.

Link social

Gli ulteriori aggiornamenti sulla procedura saranno disponibili al seguente link.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area assetto e gestione del territorio

L'Area Assetto e Gestione del Territorio di un comune si occupa della pianificazione e della gestione del territorio comunale, al fine di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, la tutela dell'ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Le sue funzioni includono:

  1. Pianificazione urbanistica: Elaborazione e aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG) o degli strumenti urbanistici equivalenti, che definiscono le regole e le direttive per lo sviluppo territoriale, l'uso del suolo, la localizzazione delle attività, ecc.
  2. Concessioni edilizie: Gestione delle pratiche relative alle autorizzazioni edilizie, quali permessi di costruire, concessioni per ampliamenti, ristrutturazioni, cambi di destinazione d'uso, ecc.
  3. Vincoli e tutela del territorio: Identificazione e gestione delle aree sottoposte a vincoli ambientali, paesaggistici o storico-culturali, nonché adottare misure di tutela e conservazione del patrimonio territoriale e architettonico.
  4. Pianificazione territoriale: Elaborazione di piani settoriali o tematici per la gestione di specifiche aree o risorse del territorio, come piani per la mobilità, per la gestione dei parchi urbani, per lo sviluppo delle aree industriali, ecc.
  5. Valutazione ambientale: Valutazione degli impatti ambientali e paesaggistici dei progetti urbanistici e delle opere pubbliche, al fine di minimizzare gli effetti negativi sull'ambiente e sul territorio.
  6. Gestione del verde pubblico: Pianificazione e cura delle aree verdi pubbliche, dei parchi e dei giardini urbani, nonché promozione di progetti di riforestazione e di salvaguardia della biodiversità.
  7. Promozione dello sviluppo sostenibile: Favorire iniziative e progetti che promuovano uno sviluppo urbano sostenibile, come l'efficientamento energetico, la mobilità verde, la riduzione dei rifiuti, ecc.
  8. Partecipazione cittadina: Coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nel processo decisionale relativo alla pianificazione urbanistica, attraverso incontri pubblici, consultazioni, tavoli di lavoro, ecc.
In sintesi, l'Area Assetto e Gestione del Territorio di un comune svolge un ruolo cruciale nella definizione e nella gestione dello sviluppo urbano e territoriale, garantendo il rispetto delle normative e la promozione di uno sviluppo sostenibile e armonioso della comunità locale. L'Area Assetto e Gestione del Territorio (UTC) comprende i seguenti servizi:
  • Urbanistica
  • Ambiente
  • Lavori pubblici
  • Manutenzioni
  • RSU
  • Servizi tecnici
  • Viabilità
  • Edilizia
  • Protezione Civile
  • Usi civici e condoni
Comprende tutte le attività tecniche dell’urbanistica e dei lavori pubblici, quelle progettuali e di conservazione del patrimonio immobiliare dell’Ente, di gestione dei beni demaniali e patrimoniali, di gestione del territorio e di tutela dell’ambiente. Comprende, altresì, tutte le attività tecniche delle manutenzioni e delle lavorazioni anche a livello specialistico.

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025, 15:08

Skip to content