Avviso pubblico: Contributi per persone affette da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto

Dettagli della notizia

Aperti i termini per presentare domanda di contributi a sostegno di cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo.

Data:

02 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In allegato l'avviso pubblico.

Possono accedere al contributo economico i cittadini residenti nella Asl Frosinone che si trovano in una delle sottoindicate condizioni:

  • pazienti affetti da patologie oncologiche che al momento della presentazione della domanda necessitano di trattamenti medici, clinici, di laboratorio, chirurgici e radioterapici presso strutture sanitarie regionali, le cui patologie sono certificate dai responsabili dei centri di riferimento oncologici o di strutture a valenza regionale o da altro dirigente sanitario da essi delegato;
  • pazienti in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, che si sottopongono a tipizzazioni tissutali, a trapianti, a controlli periodici ed a interventi e ricoveri conseguenti ad eventuali complicanze;

Potranno presentare domanda di contributo anche coloro che abbiano col destinatario del contributo rapporti di parentela o affinità, entro il terzo grado, o di convivenza.

Scadenza: 31 Luglio 2025

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali del comune svolge una serie di attività e compiti volti a fornire sostegno e assistenza ai cittadini in situazioni di bisogno o disagio sociale. Le sue principali funzioni includono:

  1. Assistenza sociale: Fornisce assistenza e sostegno alle persone in situazioni di vulnerabilità, come anziani, disabili, persone in condizioni di povertà, senza fissa dimora, vittime di violenza domestica, immigrati, ecc.
  2. Valutazione dei bisogni: Valuta i bisogni e le necessità delle persone in difficoltà attraverso colloqui, visite domiciliari e altre forme di valutazione sociale, al fine di identificare le migliori soluzioni e risorse disponibili.
  3. Orientamento e consulenza: Offre orientamento e consulenza ai cittadini in merito ai servizi e alle risorse disponibili nel territorio comunale, aiutandoli a comprendere i loro diritti e ad accedere ai sostegni necessari.
  4. Accesso ai servizi sociali: Favorisce l'accesso ai servizi sociali e alle prestazioni socio-sanitarie, facilitando le pratiche amministrative e fornendo assistenza nella compilazione dei moduli e nella presentazione delle domande.
  5. Gestione delle emergenze sociali: Interviene in situazioni di emergenza sociale, come calamità naturali, situazioni di disagio improvviso o eventi traumatici, fornendo sostegno immediato e coordinando le risposte degli altri enti e associazioni sul territorio.
  6. Integrazione sociale: Promuove l'integrazione sociale delle persone svantaggiate o emarginate, favorendo l'inclusione sociale e lavorativa attraverso programmi di inserimento lavorativo, formazione professionale e sostegno psicologico.
  7. Prevenzione del disagio: Svolge attività di prevenzione del disagio sociale, attraverso progetti educativi, informativi e di sensibilizzazione rivolti alla comunità locale su temi come la violenza domestica, l'abuso di sostanze, il bullismo, ecc.
  8. Collaborazione con altre istituzioni: Collabora con altre istituzioni pubbliche e private, come servizi sanitari, scuole, associazioni di volontariato e organizzazioni non governative, per garantire un approccio integrato e coordinato alla risoluzione dei problemi sociali.
  9. Ricerca e innovazione: Promuove la ricerca e l'innovazione nel campo dei servizi sociali, studiando nuove metodologie, tecnologie e pratiche per migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'intervento sociale.
In sintesi, l'Ufficio Servizi Sociali svolge un ruolo fondamentale nel fornire sostegno e assistenza ai cittadini in situazioni di bisogno o disagio sociale, lavorando per promuovere il benessere e l'inclusione sociale nella comunità locale.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 13:24

Skip to content