Borse di studio per studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Dettagli della notizia

Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che soddisfino determinati requisiti, è possibile richiedere la borsa di studio per l'anno scolastico 2024/2025 entro il 17 marzo.

Data:

23 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Per accedere al beneficio della borsa di studio sono necessari i seguenti requisiti:

  • Risiedere nel Comune di Filettino;
  • Frequentare, nell'anno scolastico 2024/2025, una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal primo al quinto anno statali o paritarie, con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione);
  • Frequentare i primi tre anni di un percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi);
  • Appartenere a un nucleo familiare con I.S.E.E. non superiore a € 15.748, 78 (desunto dall'ultima attestazione I.S.E.E. in corso di validità).

 

Modalità di presentazione della domanda:

Per gli studenti minorenni utilizzare l'allegato A, corredato di:

  • Copia della certificazione I.S.E.E.;
  • Copia del documento di identità (in corso di validità) del genitore/tutore;
  • Copia del documento di identità (in corso di validità) e della tessera sanitaria dello studente.

Per gli studenti maggiorenni utilizzare l'allegato B, corredato di:

  • Copia della certificazione I.S.E.E.;
  • Copia del documento di identità (in corso di validità) e tessera sanitaria dello studente.

 

Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato al 17/03/2025 e dovranno pervenire a mezzo e - mail al seguente indirizzo: protocollofilettino@pec.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area demografica

L'Area Demografica di un comune si occupa principalmente di raccogliere, elaborare e gestire i dati demografici relativi alla popolazione residente nel territorio comunale. Le sue funzioni includono:

  1. Anagrafe: Gestione del registro anagrafico, che contiene le informazioni personali e gli eventi vitali (nascite, matrimoni, decessi) dei residenti.
  2. Residenza e domicilio: Aggiornamento delle informazioni relative alla residenza e al domicilio dei cittadini, inclusi i trasferimenti, le variazioni e le registrazioni di nuove residenze.
  3. Stato civile: Registrazione e gestione degli atti relativi allo stato civile, come i certificati di nascita, matrimonio e morte.
  4. Estratti e certificati anagrafici: Rilascio di estratti e certificati anagrafici ai cittadini per varie finalità, come richieste di documenti per motivi di lavoro, studio, matrimonio, ecc.
  5. Censimenti: Organizzazione e conduzione di censimenti periodici per raccogliere dati demografici aggiornati sulla popolazione residente.
  6. Analisi demografica: Elaborazione e analisi dei dati demografici per monitorare le tendenze della popolazione, comprese le variazioni nel tempo e nello spazio, l'età media, la distribuzione per genere, ecc.
  7. Assistenza alla cittadinanza: Fornire assistenza e supporto ai cittadini relativamente alle pratiche e ai documenti anagrafici, nonché alle informazioni demografiche in generale.
  8. Collaborazione con altre istituzioni: Collaborazione con altre istituzioni e organizzazioni, come l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), per lo scambio di dati e la partecipazione a progetti di ricerca demografica.
In sintesi, l'Area Demografica di un comune svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nell'aggiornamento delle informazioni demografiche della popolazione locale, fornendo servizi correlati e supportando l'attività amministrativa dell'amministrazione comunale. L'Area Demografica comprende i seguenti servizi:
  • Elettorale
  • Stato Civile
  • Demografico
  • Servizi Scolastici
  • Servizi Sociali

Ufficio Servizi Scolastici

L'Ufficio Servizi Scolastici del comune svolge una serie di attività e compiti legati alla gestione e al coordinamento dei servizi scolastici offerti agli studenti del territorio comunale. Le sue principali funzioni includono:

  1. Gestione dell'anagrafe scolastica: Si occupa della tenuta dell'anagrafe scolastica, registrando gli studenti iscritti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie del comune.
  2. Pianificazione dell'offerta formativa: Collabora con le istituzioni scolastiche del territorio per pianificare l'offerta formativa, definendo le linee guida e gli obiettivi dell'istruzione nel rispetto delle normative nazionali e regionali.
  3. Assegnazione dei posti nelle scuole: Gestisce il processo di assegnazione dei posti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, coordinando la distribuzione degli studenti in base alle disponibilità e alle esigenze del territorio.
  4. Supporto alle famiglie: Fornisce supporto e assistenza alle famiglie degli studenti per le procedure di iscrizione, per la richiesta di servizi aggiuntivi come la mensa e il trasporto scolastico, e per eventuali problematiche legate alla frequenza scolastica.
  5. Gestione dei servizi aggiuntivi: Coordina l'offerta di servizi aggiuntivi nelle scuole, come la mensa scolastica, il trasporto, l'assistenza educativa e il doposcuola, garantendo l'efficienza e la qualità dei servizi offerti.
  6. Rapporti con le istituzioni scolastiche: Mantiene rapporti e collabora con le istituzioni scolastiche del territorio, come le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, per garantire una corretta integrazione e coordinamento delle attività.
  7. Promozione di progetti educativi: Promuove e supporta progetti educativi e formativi rivolti agli studenti e alle famiglie, collaborando con le istituzioni scolastiche e con altre organizzazioni del territorio.
  8. Gestione dei finanziamenti: Gestisce i finanziamenti destinati ai servizi scolastici, garantendo una corretta allocazione delle risorse e monitorando la loro utilizzazione conforme alle normative vigenti.
  9. Monitoraggio e valutazione: Monitora e valuta l'efficacia dei servizi scolastici offerti, raccogliendo feedback dagli utenti e valutando l'impatto delle attività svolte sull'apprendimento e sul benessere degli studenti.
In sintesi, l'Ufficio Servizi Scolastici svolge un ruolo cruciale nella gestione e nell'organizzazione dei servizi scolastici offerti agli studenti del territorio comunale, lavorando in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le famiglie per garantire un ambiente educativo inclusivo, sicuro e di qualità.

Ultimo aggiornamento: 23/02/2025, 15:19

Skip to content