Proposta di legge “Fondazione per la Famiglia”

Dettagli della notizia

Raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare "Istituzione della fondazione per la famiglia".

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il movimento civico "Pensiero Popolare Italiano per l'Europa" presenta la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede l'istituzione della "Fondazione per la famiglia e disposizioni per il sostegno economico e fiscale alle famiglie con figli", già depositata presso la Corte di Cassazione il 10 gennaio u.s., come da G.U. n° 8 dell'11 gennaio.

La proposta di legge prevede che la fondazione non incida in alcun modo sul bilancio dello Stato, presupponendo di ottenere le risorse dal libero contributo di banche, aziende e cittadini i quali, ai sensi delle norme fiscali vigenti, potranno detrarre tali liberalità dalle dichiarazioni dei redditi.

Per presentare la proposta di legge in parlamento è necessario raccogliere 50.000 firme. È possibile consultare ulteriori dettagli e firmare la proposta attraverso la piattaforma ministeriale a questo link.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Elettorale

L'Ufficio Elettorale del comune svolge una serie di compiti e responsabilità in relazione alle attività elettorali e referendarie che si svolgono sul territorio comunale. Le sue principali funzioni includono:

  1. Organizzazione delle elezioni: Si occupa dell'organizzazione pratica e logistica delle elezioni, garantendo che i locali di voto siano adeguatamente preparati, che le schede elettorali siano disponibili e che il processo di voto si svolga in modo regolare.
  2. Gestione delle liste elettorali: Si occupa della gestione e dell'aggiornamento delle liste elettorali, verificando l'idoneità degli elettori, registrando le variazioni di residenza e altri cambiamenti di stato civile, e garantendo la corretta registrazione degli elettori.
  3. Accettazione delle candidature: Accetta le candidature presentate dai partiti politici e dai singoli candidati per le elezioni comunali, regionali, nazionali ed europee, verificandone la completezza e la conformità alle normative vigenti.
  4. Emissione delle tessere elettorali: Si occupa della produzione e della distribuzione delle tessere elettorali agli elettori registrati, che consentono loro di votare nei seggi elettorali durante le elezioni.
  5. Comunicazione e informazione: Informa i cittadini riguardo ai diritti e agli adempimenti in materia di voto, fornendo chiarimenti sulle modalità di voto, sui documenti necessari e sui termini per l'esercizio del diritto di voto.
  6. Gestione del processo elettorale: Sovrintende il corretto svolgimento del processo elettorale, monitorando il rispetto delle normative, delle procedure e dei tempi stabiliti dalla legge.
  7. Elaborazione dei risultati elettorali: Raccoglie, verifica e elabora i risultati delle elezioni, garantendo la correttezza e l'affidabilità del conteggio dei voti e la determinazione dei vincitori.
  8. Trasmissione dei risultati: Trasmette i risultati elettorali alle autorità competenti e li pubblica per informare i cittadini e garantire la trasparenza e l'integrità del processo elettorale.
In sintesi, l'Ufficio Elettorale del comune svolge un ruolo chiave nell'organizzazione e nella gestione delle elezioni, garantendo il regolare svolgimento del processo elettorale e il rispetto dei diritti democratici dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025, 19:29

Skip to content